2° FASE DEL BANDO DI SELEZIONE SCU 2024

INIZIANO I COLLOQUI!

IMPORTANTE! Leggere di seguito per non commettere errori
e scarica i calendari in fondo alla pagina.

 

  1. La pubblicazione della data di convocazione sul sito della associazione DASEIN avviene almeno 10 giorni prima dell’incontro. Quindi c’è tempo per prepararsi.
  2. “La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura”. Ciò significa che è vostra responsabilità controllare il sito dell’associazione DASEIN o dell’ente di accoglienza in cui verrà realizzato il progetto a cui vi siete candidati. Solo per coloro, che dimostrano con relativa documentazione che posseggono valido motivo ad assentarsi il giorno del colloquio, saranno organizzate sessioni straordinarie in accordo con l’Ente.

Nel rispetto dei criteri emanati dal DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, l’associazione DASEIN, al fine di tutelare la privacy e la riservatezza dei candidati, pubblicherà il calendario dei colloqui indicando i singoli candidati tramite il loro

numero identificativo   riportato nella domanda di candidatura.

Dunque, al posto del cognome e nome, per identificarvi nella graduatoria dovrete individuare il numero della domanda che il sistema ha elaborato al momento della vostra candidatura. (Il numero è riportato nella prima pagina della domanda in alto a sinistra alla voce RIFERIMENTO DOMANDA vedi espempio riportato sotto).

A COSA SERVE IL COLLOQUIO

Il colloquio è utile all’ente per capire se il candidato è la persona adatta a svolgere le attività progettuali scu. Durante il colloquio si valutano le esperienze pregresse, la motivazione e soprattutto la conoscenza del progetto, cosa si farà e con chi. L’obiettivo finale è quello di poter scegliere giovani volontari motivati, che possano svolgere un’esperienza positiva per 12 mesi, riuscendo a dare un valore aggiunto all’ente che li ospita e, al contempo, permettere che i giovani possano acquisire un bagaglio esperienziale e di competenze spendibile per il proprio futuro.

COME PREPARARSI

  • LEGGI LA SINTESI DEL PROGETTO PER CUI TI SEI CANDIDATO\A.
    La scheda riporta gli elementi essenziali del progetto, gli obiettivi e le attività, il numero sedi coinvolte, le attività di tutoraggio, formazione specifica e i criteri di selezione. Puoi trovare le sintesi dei progetti visitando il nostro sito alla sezione Bando Selezione scu 2024.
  • LEGGI INFORMAZIONI INERENTI AL SERVIZIO CIVILE SUL SITO
    www.politichegiovanili.gov.it

INDICAZIONI OPERATIVE PER I COLLOQUI

  • CONTROLLA LA DATA IN CUI SI SVOLGERANNO I COLLOQUI.
    PRESTA ATTENZIONE ANCHE ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO!
    I colloqui verranno svolti in presenza o online tramite la piattaforma ZOOM

ISTRUZIONI PER IL COLLOQUIO ONLINE

2 giorni PRIMA DEL VOSTRO COLLOQUIO (anche se ricade nei giorni di sabato o domenica o festivi) inviare all’indirizzo email: serviziociviledasein@gmail.com i seguenti documenti:

  • DICHIARAZIONE COLLOQUI ONLINE firmata e scansita in pdf. Clicca qui per scaricare il modulo della dichiarazione da firmare.
  • DOCUMENTO IDENTITÀ valido in formato pdf.
  • SOLO PER COLORO CHE SI SONO CANDIDATI PER I POSTI RISEVATI “GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ” inviare copia dell’ISEE aggiornato (attenzione controllare che il valore ISEE sia <=15.000,00) oppure, in alternativa una autocertificazione redatta ai sensi della L.445/2000 che attesti il possesso del requisito.

IL GIORNO DEL COLLOQUIO, all’orario prestabilito, clicca sul link riportato nel calendario della tua specifica sede. Verrai indirizzato direttamente ad una sala d’attesa all’interno della piattaforma ZOOM. (Tranquillo, potrai partecipare anche se non sei registrato alla piattaforma ZOOM). Una volta dentro, dovrai solo attendere che la commissione esaminatrice ti accetti alla stanza ZOOM in cui si svolgerà il colloquio.
Se vi siete candidati selezionando la riserva posti “giovani con minori opportunità”, ma in realtà non possedete un ISEE < = 15.000,00, allora dovete mandare una mail a serviziociviledasein@gmail.com e comunicare che avete selezionato la voce “giovani con minori opportunità” per errore.

Si raccomanda di inserire come oggetto della vostra e-mail le seguenti informazioni:
NOME COGNOME+TITOLO PROGETTO+SEDE PER LA QUALE VI SIETE CANDIDATI.
(Ad esempio: CHIARA VITALE – SICILY GREEN – COMUNE TERRASINI)

ISTRUZIONI PER IL COLLOQUIO IN PRESENZA

Nella data prestabilita, all’orario indicato, recatevi all’indirizzo della sede di colloquio, riportato nel calendario, in possesso di un documento di identità valido

  • SOLO PER COLORO CHE SI SONO CANDIDATI PER I POSTI RISEVATI “GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ” inviare copia dell’ISEE aggiornato (attenzione controllare che il valore ISEE sia <=15.000,00) oppure, in alternativa una autocertificazione redatta ai sensi della L.445/2000 che attesti il possesso del requisito.

Se vi siete candidati selezionando la riserva posti “giovani con minori opportunità”, ma in realtà non possedete un ISEE < = 15.000,00, allora dovete mandare una mail a serviziociviledasein@gmail.com e comunicare che avete selezionato la voce “giovani con minori opportunità” per errore.

Si raccomanda di inserire come oggetto della vostra e-mail le seguenti informazioni:
NOME COGNOME+TITOLO PROGETTO+SEDE PER LA QUALE VI SIETE CANDIDATI.
(Ad esempio: CHIARA VITALE – SICILY GREEN – COMUNE TERRASINI)

CALENDARIO COLLOQUI AGRIGENTO

Provincia Agrigento.
Clicca qui per scaricare il file

CALENDARIO COLLOQUI MESSINA

Provincia Messina.
Clicca qui per scaricare il file

CALENDARIO COLLOQUI PALERMO

Provincia Palermo.
Clicca qui per scaricare il file

Skip to content